L’ARTE CONTEMPORANEA DI GIANCARLO CICCOZZI -
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Preghiera di ringraziamento al termine della
quale verrà acceso il “Fuoco del Morrone”.
Il Fuoco sarà trasportato fino al piazzale
dell’eremo da Vigili del Fuoco e Protezione
Civile. Qui verrà custodito con apposita lucerna
e trasportato in macchina fino alla badia.
Arrivo del Fuoco del Morrone - Accensione
della Fiaccola e trasporto a piedi fino alla
chiesa S. Pietro Celestino a Bagnaturo. Non
sarà effettuato nessun corteo al seguito della
fiaccola.
Arrivo del “Fuoco”. Accensione della Lucerna
del Cammino del Perdono all’interno della
Chiesa. Cerimonia religiosa e benedizione.
Saluto delle autorità civili intervenute. Lettura
e firma della Pergamena delle “Perdonanze
Locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Ore 17.30, Trasferimento alla chiesa di
Bagnaturo. Accensione Fiaccola e trasporto dal
piazzale della chiesa fino alla rotonda di inizio
paese.
Proseguimento alla volta di Sulmona con
automezzi. Arrivo a Sulmona alla Piazza della
Cattedrale di S. Panfilo; accensione della
Fiaccola che verrà trasportata all’interno.
Accensione all’interno della Cattedrale della
Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia
religiosa per la benedizione del Fuoco da parte di
S.E. Mons. Fusco, Vescovo di Sulmona. Lettura
e firma della pergamena delle “Perdonanze
Locali”. Non dovrà essere effettuato nessun
corteo in città.
Trasporto del Fuoco con automezzo fino
a piazza Garibaldi. Accensione e trasporto
fiaccola fino a S. Francesco della Scarpa.
Predisposizione per il proseguimento del Fuoco
per Pratola Peligna.
Arrivo della Fiaccola alla rotonda di S.
Francesco della Scarpa dove saranno in attesa
le rappresentanze istituzionali della Provincia e
dei Comuni di Sulmona e L’Aquila con i relativi
gonfaloni. Saluto delle autorità religiose e
civili. Lettura e firma della Pergamena delle
Perdonanze.
Poco prima della piazza della fontana
accensione della fiaccola e trasporto a piedi
fino alla piazza di Pratola Peligna dove saranno
ad attendere le autorità. Accensione della
Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia
Religiosa tenuta dal parroco di Pratola Peligna.
Saluto delle autorità civili interventute. Lettura
e firma della Pergamena delle “Perdonanze
locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Accensione e trasporto fiaccola a piedi per
un breve tratto fino al Comune. Momento di
preghiera e benedizione del Fuoco da parte
del parroco di Raiano. A seguire: saluto delle
autorità civili intervenute. Lettura e firma
della Pergamena delle “Perdonanze locali”.
Trasferimento alla Villa Comunale. Sosta del
Fuoco.
Non dovrà essere effettuato nessun corteo.
Accensione e trasporto a piedi della Fiaccola,
dalla piazza del Comune alla Chiesa di S.
Francesco dov’è custodito il corpo di Santa
Gemma dove saranno ad attendere le autorità
civili e religiose e gli abitanti. Cerimonia religiosa
tenuta dal parroco di Goriano Sicoli. A seguire:
saluto delle autorità civili intervenute; lettura
e firma della Pergamena delle “Perdonanze
Locali”.
Accensione della Fiaccola e trasporto a piedi
da poco prima della piazza della chiesa fino
alla stessa. Cerimonia religiosa tenuta dal
parroco di Castel di Ieri. A seguire: saluto delle
autorità civili intervenute; lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Arrivo del Fuoco alla piazza 1° Maggio.
Accensione della fiaccola e predisposizione
trasporto a piedi fino alla Chiesa di S. Francesco
dove saranno ad attendere tutte le autorità
civili. Arrivo della Fiaccola all’interno della
Chiesa: accensione della lampada di S. Pietro
Celestino; celebrazione della Santa Messa in
ricordo del miracolo avvenuto durante la sosta
dell’eremita del Morrone il 25 luglio 1294. Al
termine della celebrazione religiosa: saluto delle
autorità civili intervenute; lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”. Sosta
notturna del Fuoco del Morrone.
Accensione della Fiaccola e trasporto a
piedi dall’ingresso del paese fino alla Chiesa.
Cerimonia religiosa. Saluto delle autorità civili
intervenute. Lettura e firma della Pergamena
delle “Perdonanze locali”.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Prima del ponte sul fiume Aterno,
accensione della Fiaccola. Trasporto a piedi
fino alla chiesetta dove S. Pietro Celestino il
26 Luglio 1294 compì un miracolo liberando
dall’epilessia un infermo. Celebrazione della
Santa Messa per gli infermi e i disabili. Saluto
delle autorità civili intervenute. Lettura e firma
della Pergamena delle “Perdonanze Locali”
Accensione lampada e sosta per pranzo.
Breve trasporto della fiaccola e sosta con
cerimonia religiosa e civile.
Chiesa di S. Michele, breve trasporto della
fiaccola e sosta con cerimonia civile e religiosa.
Breve trasporto della fiaccola e sosta con
cerimonia civile e religiosa.
Trasporto della fiaccola con attraversamento
del paese e sosta con cerimonia civile e
religiosa.
Accensione e trasporto della fiaccola a piedi
dall’ingresso del paese alla piazza della fontana
trecentesca. Cerimonia civile e religiosa. Saluto
delle autorità civili intervenute. Lettura e firma
della Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Sosta notturna del Fuoco del Morrone.
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Ritrovo e partenza alla volta di Castello di
Fagnano
Predisposizione trasporto e
accensione della Fiaccola poco prima
dell’abitato. Cerimonia religiosa tenuta dal
parroco di Castello di Fagnano. Saluto delle
Autorità Civili intervenute. Lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”. Sosta del
Fuoco - Agape Fraterna.
Accensione della Fiaccola e trasporto dalla
discesa alla Chiesa di S. Antonio Abate.
Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di
Fagnano. Lettura e firma della Pergamena delle
“Perdonanze Locali”.
Breve sosta alla chiesa della Madonna dell’Arco
posta sul tratturo Magno con vicina antica
taverna di posta.
Importante snodo dei due tratturi aquilani:
Tratturo Magno e Centurelle Montesecco.
Perdonanza dei Pastori ed Agricoltori. Trasporto
Fiaccola dall’inizio della strada di accesso
alla chiesa con l’antico tratturo. All’interno
della Chiesa: accensione della Lucerna di S.
Pietro Celestino; cerimonia religiosa tenuta
dai parroci di Caporciano, S. Pio delle Camere,
Tussio, Prata d’Ansidonia, Navelli. Cerimonia
civile con la presenza dei sindaci della piana
con i gonfaloni di Prata D’Ansidonia, S. Pio delle
Camere, Caporciano, Navelli. Lettura e firma
della Pergamena delle “Perdonanze Locali”. Al
termine Agape Fraterna. Sosta notturna del
Fuoco del Morrone.
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Accensione fiaccola. Predisposizione trasporto
Fiaccola a piedi dal bivio per S. Demetrio
fino alla chiesa. Cerimonia religiosa tenuta
dal parroco di Villa S. Angelo. Saluto delle
autorità civili intervenute. Lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Breve trasporto Fiaccola fino al Comune.
Cerimonia religiosa tenuta dal parroco
di S. Demetrio. Saluto delle autorità civili
intervenute. Lettura e firma della Pergamena
delle “Perdonanze Locali”.
Predisposizione trasporto a piedi e accensione
Fiaccola dal comune alla Chiesa. Cerimonia
religiosa tenuta dal parroco di S. Eusanio. Saluto delle autorità civili intervenute. Lettura e firma della Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
Predisposizione trasporto a piedi e accensione
della Fiaccola dalla strada di ingresso alla
Chiesa di Santa Maria a Cryptas. Cerimonia
religiosa tenuta dal parroco di Fossa. Saluto
delle autorità civili intervenute. Lettura e firma
della Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Trasporto a piedi della fiaccola fino alla
Chiesa di S. Pietro Apostolo. Arrivo del Fuoco
e accensione della Lucerna del Cammino
del Perdono: saluto delle autorità religiose e
civili; lettura e firma della Pergamena delle
“Perdonanze Locali”. Sosta notturna del Fuoco
del Morrone.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Passaggio della carovana dal progetto
CASE di Paganica e proseguimento per la
Chiesetta di S. Pietro Celestino a Pescomaggiore
recentemente restaurata e dove è custodita
una reliquia del Santo. Sosta e breve cerimonia
religiosa.
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
L’iniziativa si propone di gettare un ponte verso una migliore comprensione della cultura giapponese, nello spirito di incontro tra i popoli, tipico della Perdonanza Celestiniana, e si compone di due eventi. Nel tardo pomeriggio di sabato 22 agosto, alle
ore 18, si svolgerà una conferenza in cui verranno presentati i volumi “Svelare il Giappone” di Mario Vattani, diplomatico
italiano già console ad Osaka e attualmente in servizio alla Farnesina con un incarico di coordinamento nel Settore Asia-
Pacifico, e “Ultimo Samurai”, curata dal cantautore ed editore Federico Goglio e dedicata alla figura di Yukio Mishima, uno dei più importanti personaggi della letteratura e della cultura nipponica. Entrambi gli autori saranno presenti in qualità di relatori. In serata lo stesso Federico Goglio (in arte Sköll) si esibirà in un concerto acustico a partire dal suo album “Il sogno di Mishima”.
A cura dell’Associazione Piazza Fonte Secco
Predisposizione trasporto a piedi e accensione
Fiaccola dalla Fontana alla Villa Comunale.
Accensione della lucerna di S. Pietro Celestino.
Saluto delle autorità religiose e civili. Lettura
e firma della Pergamena delle “Perdonanze
Locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.
Trasporto Fiaccola a piedi e
attraversamento di Bazzano con sosta alla
chiesa, momento raccoglimento lettura e firma
della pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Trasporto Fiaccola a piedi per un breve tratto
fino alla chiesa. Sosta del Fuoco; momento
di raccoglimento. Lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Partenza.
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
ore 10.30 Partenza Piazza S. Bernardino
ore 11 Cortile Palazzo Di Paola
Musiche di E. Bozzà, A. Vivaldi, A. Piazzolla
ore 11.40 Cortile Palazzo Cipolloni
Musiche di J. Sebastian Bach, J. Bodin de Boismortier
ore 12.15 Cortile Palazzo Cappa Cappelli
Musiche di W. A. Mozart e J. Pachelbell
ore 17 Castello Rivera
REPLICA INTERO PROGRAMMA
a cura dell’Associazione Culturale L’Etoile di Ornella Cerroni
Breve sosta presso l’antica Cattedrale.
Breve trasporto Fiaccola
fino alla chiesa. Sosta del Fuoco. Momento
di raccoglimento. Lettura e firma della
Pergamena delle “Perdonanze Locali”.
Trasporto della Fiaccola dalla piazza alla
chiesa. Accensione della lucerna di S. Pietro
Celestino. Saluto delle autorità religiose e
civili. Lettura e firma della Pergamena delle
“Perdonanze Locali”.
Non verrà effettuato nessun corteo. Il
Fuoco arriverà con automezzo alla piazza
del megaparcheggio. Da qui si sposterà
fino all’ingresso del prato di Collemaggio
dove saranno ad attendere le persone che
trasporteranno la fiaccola nelle mani del
Sig. Sindaco dell’Aquila per l’accensione del
Tripode.
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
Cerimonia inaugurale della settimana di eventi della
726ª Perdonanza Celestiniana.
Consegna del titolo UNESCO.
Il Fuoco sarà scortato da Alpini, Vigili del Fuoco e Protezione
Civile un omaggio al loro impegno per il contrasto agli incendi
che hanno colpito il nostro territorio nella prima settimana di
agosto.
Evento ideato da Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila. La conduzione della serata, che avrà come splendida scenografica la Basilica di Collemaggio, è affidata alla conduttrice televisiva Rai Lorena Bianchetti.
Sul palcoscenico si avvicenderanno artisti straordinari come Loredana Bertè, Fausto Leali, Marco Masini, Ron, Giorgio Pasotti, Alberto Urso e Leo Gassman, tutti uniti in un abbraccio, di musica e parole, a questo meraviglioso territorio. L’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, farà da colonna sonora a questo unico ed eccezionale spettacolo. il “Teatro del Perdono” dunque si riaccende nella scenografia unica della Basilica di Collemaggio, che sarà una suggestiva cornice a una settimana di grandi emozioni.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
Workshop di approfondimento delle tematiche connesse alla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale secondo i dettami UNESCO.
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
di Errico Centofanti
Produzione: La Compagnia della Contessa in collaborazione con il TSA-Teatro Stabile d’Abruzzo.
In replica il 25 e 26 agosto, al Ridotto del Teatro comunale alle 21.30.
Centro Danza Art Nouveau Gran Gala di Danza
Un gran Gala di danza nato a L’Aquila dal Centro Danza Art Nouveau di Ornella Cerroni con la direzione musicale dei Maestri Gennaro Spezza e Felice Porazzini e le coreografie di Simone Pergola e Alessio Colella.
Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria di Rebecca Bianchi (Etoile del Teatro dell’Opera di Roma), l’ORCHESTRA DA CAMERA ART NOUVEAU e BIG BAND Art & Jazz. Saranno protagonisti i ballerini dell’Arena di Verona, dell’Accademia Nazionale Danza di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli e del Centro Danza Art Nouveau.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
“L’influsso della spiritualità benedettina nella figura di Pietro del Morrone”
organizzazione a cura dell’Azione Cattolica Diocesana
Antonello Venditti sarà il protagonista indiscusso di un altro evento unico, in cui si racconterà con musica e parole Sul palco con il grande artista l’Orchestra del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila diretta dal Mº Leonardo De Amicis.
Un evento pensato e prodotto nella città per la città, per creare un continuum tra artisti di fama internazionale e realtà locali, musicisti, cantanti e cittadini vivranno insieme questa esperienza unica. Venditti accompagna con le sue canzoni la vita ed i sogni di molte generazioni di persone. La voce di radio 1, Gianmaurizio Foderaro tessera’ la trama del racconto.
di Errico Centofanti
Produzione: La Compagnia della Contessa in collaborazione con il TSA-Teatro Stabile d’Abruzzo.
In replica il 25 e 26 agosto, al Ridotto del Teatro comunale alle 21.30.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Per le ultime Suore di Celestino V vogliamo e dobbiamo fare qualcosa. Nel monastero di clausura delle Suore di San Basilio in Piazza San Basilio (Ex Ospedale San Salvatore) n. 2 - L'Aquila
Il libro racconta a partire dal Basso Medioevo, affiancando scrittura e immagini, l’ascesa e la caduta del mito della città,
sottolineando l’importanza che le realtà urbane hanno rivestito nella storia europea e italiana in particolare. A spingere
l’autore, Patrizio Arpetti, a trattare il tema ha contribuito non poco il fatto che viva a L’Aquila, nobile e antica città.
A cura del Professore Patrizio Arpetti
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
di Errico Centofanti
Produzione: La Compagnia della Contessa in collaborazione con il TSA-Teatro Stabile d’Abruzzo.
In replica il 25 e 26 agosto, al Ridotto del Teatro comunale alle 21.30.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
Trattasi di una guida in versi in cui è la città dell’Aquila a presentarsi, conducendo il visitatore attraverso 7 luoghi
simbolo della città per pervenire a S. Maria di Collemaggio.
Gli attori Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli daranno voce ai personaggi e la recitazione sarà accompagnata da proiezione di immagini della città.
A cura dell’Associazione Panta Rei
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Consegna premio “Croce di Celestino” all’ordine dei Medici di L’Aquila.
A cura di Lions Club L’Aquila
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
Alla presenza di S.E. Rev.ma Mons. Lino Fumagalli
L’artista aquilana Laura Caliendo realizza per il ventunesimo anno la Croce del Perdono, che sarà condotta dalla Dama della Croce e che il Cardinale Matteo Zuppi indosserà il 28 agosto in occasione dell’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Una serata che vedrà protagonisti gruppi musicali locali, artisti, performer di ogni genere e in chiusura lo straordinario Enrico Ruggeri.
A cura di Atletica L’Aquila
ore 9.30 deposizione di una corona di fiori presso la tomba di San Pietro Celestino V in Collemaggio; ore 10 consegna del trofeo della XVII Edizione del Premio Perdonanza Celestiniana al Prof. Franco Marinangeli e consegna del premio Rotary Perdonanza ai medici e al personale sanitario dell’U.O.C. di anestesia, rianimazione e terapia intensiva.
A cura del Comitato Rotary Perdonanza
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
Santa Messa presieduta da Sua Em.za il Sig. Cardinale Matteo ZUPPI, Arcivescovo Metropolita di Bologna.
Liturgia animata dal Coro Diocesano Giovanile San Massimo
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Lorenzo LEUZZI, Vescovo di Teramo-Atri
Liturgia animata dai rappresentati dei Giovani dell’Arcidiocesi
A conclusione della Santa Messa VEGLIA NELLA NOTTE della Perdonanza fino all’01.00 a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vocazionale
Messa presieduta dal Can. Manfredi Gelsomino, Vice Cancelliere Curia Metropolitana.
Liturgia animata dal Coro della Parrocchia SS. Annunziata di Colle di Roio.
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Gianfranco De Luca Vescovo di Termoli-Larino
Liturgia animata dal Coro delle Religiose trasmessa in diretta sull’emittente RADIO MARIA
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Claudio Palumbo Vescovo di Trivento
Liturgia animata dal Coro della Scuola della Guardia di Finanza
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
ore 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19, punto UNICEF p.zza Duomo - negozio in via dei Giardini n. 10
Mercato benefico
Adozione pigotte tradizionali e pigotte confezionate con i costumi della perdonanza celestiniana realizzate dai detenuti
della casa di reclusione di Sulmona e dalle volontarie.
A cura di UNICEF - Comitato Provinciale dell’Aquila
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Orlando ANTONINI Arcivescovo, Nunzio Apostolico
Liturgia animata dall’Associazione Corale cantAbruzzo
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe MOLINARI Arcivescovo Emerito di L’Aquila
Liturgia animata dall’Associazione Socioculturale “L’Aquila in Canto”.
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
ore 18, tavola rotonda “Giovanni Paolo II a Roio quarant’anni dopo” sul sagrato del santuario;
ore 20, visita degli restauri di Villa Palitti;
ore 21.30, spettacolo teatrale-musicale: ”La stanza Del Pastore” Villa Palitti.
A cura del Comitato Quarantennale visita Giovanni Paolo II Santuario di Roio
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
Santa Messa presieduta da Sua Em.za il Sig. Cardinale Giuseppe PETROCCHI, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila
Liturgia animata dal Coro Diocesano Giovanile San Massimo
Passeggiata dalla Via Mariana al Santuario della Madonna di Roio guidata dallo scrittore Angelo De Nicola - santa messa.
A cura del Comitato Quarantennale visita Giovanni Paolo II Santuario di Roio
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 20
Mostra Personale di Pittura dell’Artista Marco Tullio Cicerone in arte RoRò.
A cura di Marco Tullio Cicerone
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Mostra
Un allestimento scenografico dedicato accoglierà l’esposizione della statuetta del David di Donatello che il regista, effettista e attore spagnolo Victor Perez ha vinto nel 2019 nella categoria Migliori effetti speciali visivi per il film “Il ragazzo invisibile - Seconda generazione” di Gabriele Salvatores. Insieme ad immagini e videoproiezioni, il visitatore potrà rivivere l’emozione della cerimonia di premiazione che si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma.
Il maestro Victor Perez ha studiato a L’Aquila dove è tornato per aprire il suo studio di produzione, dopo aver vissuto a
Londra per diversi anni.
a cura del Centro Archivio Cinematografico
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Mostre, Convegni e Musica
A cura dell’Associazione Dentro le Mura
Chiusura della 726° Perdonanza con un evento straordinario dedicato alla musica di Ennio Morricone. Le sue opere saranno affidate alla maestria della grande orchestra sinfonica “Roma Sinfonietta” e da un grande coro, diretti dal M° Andrea Morricone. La serata sarà introdotta dalla giornalista del tg1 Emma D’Aquino.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
Le croci del perdono di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Dal 22 agosto orario di apertura della mostra dalle ore 10 - 13
e dalle ore 17 - 21.
A cura di Laura Caliendo
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Arte, musica e intrattenimento
A cura del L’Aquila che rinasce
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
ore 10 - 13 e 16 - 23
Mostra di arte contemporanea del M° Giancarlo Ciccozzi.
A cura di Giancarlo Ciccozzi
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Arte, musica e intrattenimento
A cura del L’Aquila che rinasce
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.
23 agosto ore 17.30 Inaugurazione mostra fotografica.
Esposizione di immagini fotografiche, alcune delle quali realizzate dal fotografo Roberto Grillo, a testimonianza del
forte legame tra la polizia di stato e la cittadinanza aquilana.
A cura della Questura di L’Aquila - Divisione Gabinetto
Arte, musica e intrattenimento
A cura del L’Aquila che rinasce
PRESENTIAMO “VISITA A PALAZZO” CHE SI TERRA' A L'AQUILA DAL 26 A GOSTO AL 6 SETTEMBRE IN OCCASIONE
DELLA PERDONANZA CELESTINIANA.
UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO DI FAR SCOPRIRE IL PATRIMONIO MERAVIGLIOSO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE A PIU' DI 11 ANNI DAL SISMA : IL PALAZZO PICA ALFIERI CHE APRIRA' AL PUBBLICO COME MAI PRIMA AD ORA.